Dal trekking fino alle giornate in spa, le esperienze di team building aziendale possono abbracciare un ampio spettro di attività. Spesso, la scelta della proposta è, però, poco ponderata. L’idea di base dovrebbe essere quella di rafforzare l’unità del gruppo. Inoltre, dovrebbe stimolare un approccio o un’attitudine nell’agire che siano coerenti con i valori del marchio e funzionali rispetto ai suoi obiettivi. L’avventura nella più classica delle accezioni è, sicuramente, un momento che rinsalda il senso d’appartenenza. Le situazioni inusuali sono perfette per raggiungere il vero scopo del team building: creare un’amalgama tale per cui la forza del gruppo sia superiore alle capacità delle singole unità che lo compongono. La mongolfiera è, senza alcun dubbio, uno strumento da tenere in considerazione per chi cerca questi risultati.
I nostri tour in mongolfiera prevedono una serie di step pensati per far vivere un’esperienza totalizzante. Tu e il tuo staff salirete a bordo dei nostri fuoristrada per raggiungere il campo base. Qui, il pilota vi istruirà con un brief dettagliato su quelli che sono i comportamenti da tenere una volta in quota. Inoltre, potrete seguire le operazioni di gonfiaggio del pallone aerostatico. Una volta terminata la fase preparatoria ci leveremo in cielo per circa un’ora. Le nostre mongolfiere sono pensate per gruppi fino a dodici persone. Messi nuovamente i piedi a terra, potrete gustare alcuni prodotti tipici locali.
Due aspetti da non sottovalutare quando si progetta il team building sono, certamente, il budget e il tempo investito. I nostri campi base sono facilmente raggiungibili da tre delle principali città italiane: Roma, Milano e Torino. Per la precisione ci troviamo, rispettivamente, a Magliano Sabina, San Colombano al Lambro e Mondovì. La giornata può essere pensata anche per esplorare questi borghi, trascorrere qualche ora di relax e apprezzare la cucina tradizionale dei ristoranti che riempiono il centro storico di questi comuni.
Come accennato nell’introduzione, gli stimoli a rinsaldare lo spirito d’appartenenza sono fondamentali quando si pianifica un’attività. Altrettanto importanti sono le soft skill che da questa esperienza possono emergere. I membri dello staff sono chiamati a collaborare fra loro, ad aiutarsi e a superare le frizioni caratteriali che, inevitabilmente, ci sono. In secondo luogo, la mongolfiera esige dei comportamenti precisi e, dunque, il rapido adattamento a una disciplina fino ad allora sconosciuta.
Emozioni e creatività vengono da sé quando si osserva la realtà da un altro punto di vista: lo scriviamo spesso nei nostri articoli, soprattutto quando guardiamo agli aspetti pedagogici della nostra proposta. Tuttavia, quest’esperienza riesce a offrire input anche ai più grandi e alle menti fresche di università che si trovano per la prima volta a vedere, ascoltare e sentire sulla pelle il mondo della mongolfiera. Il nostro staff rimane al tuo servizio per indicazioni precise su orari e date disponibili.
Per maggiori informazioni sui team building aziendali, non esitare a scriverci o a telefonare
Questo sito consente l'invio di Cookie di terze parti al fine di migliorare la navigazione offrendo servizi correlati. Premendo il tasto Accetta Cookie accetti l'utilizzo dei cookie. Per ulteriori informazioni su come questo portale utilizza i Cookie puoi selezionare il tasto Leggi di più. Puoi modificare il consenso premendo il tasto Impostazioni.
Scegli quali cookie vuoi autorizzare
Puoi cambiare queste impostazioni in qualsiasi momento. Tuttavia, questo potrebbe risultare alla susseguente non-disponibilità di alcune funzioni. Per informazioni sull’eliminazione dei cookie, consulta la funzione aiuto del tuo browser
SCOPRI DI PIÙ SUI COOKIE CHE UTILIZZIAMO.