Stai per fare un volo in mongolfiera? L’emozione è ormai incontenibile? Non vedi l’ora di salire in alto e goderti il panorama e la tranquillità? Ecco tutto quello che bisogna sapere prima di volare in mongolfiera.
Tra le località più belle, il volo in mongolfiera in Lombardia ha sicuramente un gran fascino: le montagne sullo sfondo, i grandi fiumi e i colori renderanno il volo un’esperienza straordinaria come un po’ in tutto il Bel Paese. Volare in mongolfiera è comunque un’esperienza incredibile che dona serenità e tranquillità.
La durata del volo solitamente è di circa 60 minuti ma bisogna considerare 3-4 ore in totale per andare e tornare dal campo di volo e avere il tempo per un momento di convivialità e per godersi in pieno questa fantastica esperienza.
Il personale e il pilota della mongolfiera ha l’obbligo di fornire tutte le informazioni ai suoi passeggeri prima del decollo e in fase di volo, perciò ognuno saprà esattamente cosa fare.
Si può volare in qualsiasi mese dell’anno consultando il calendario voli, condizioni meteo permettendo, solitamente il momento migliore della giornata è la mattina presto e poco prima del tramonto perché l’aria è solitamente più ferma e tersa. Si vola sempre salvo tempo avverso come temporali o altre condizioni che comprometterebbero la sicurezza del volo.
La particolarità dei voli in mongolfiera è nel fatto che si può rimanere molto bassi, sfiorando le punte degli alberi, ma anche salire di quota per ammirare in un colpo d’occhio tutto il panorama circostante a 360°.
L’atterraggio di una mongolfiera non è come quello degli aerei o elicotteri chiaramente. Il pilota avviserà i passeggeri poco prima di toccare il suolo in modo da attutire “l’impatto” piegando leggermente le gambe, (capita spesso che la navicella venga trascinata dal pallone anche per vari metri prima di fermarsi, questo è solitamente molto divertente). I passeggeri devono essere fisicamente abbastanza agili, in buone condizioni di salute e in grado di scavalcare il bordo della navicella (sarà presente una scaletta per agevolare l’entrata e l’uscita e saranno comunque date indicazioni precise a tutti i passeggeri per volare).
Il volo in mongolfiera è sconsigliato alle donne in gravidanza e a chi ha da poco subito interventi chirurgici. Bisogna rimanere in piedi per la durata del volo ed essere attenti alle indicazioni del pilota, per questo le persone con ridotta mobilità è preferibile che non effettuino il volo.
E’ perciò consigliato avere un abbigliamento più comodo possibile adatto alla stagione evitando scarpe con il tacco oppure indumenti che limitano i movimenti. Salvo diversa indicazione è vietato portare in mongolfiera bagagli di alcun tipo, bisogna viaggiare leggeri, ed è assolutamente vietato in tutti i casi, fumare.
Le mongolfiere sono mezzi di trasporto molto sicuri, chi soffre di altitudine vedrà che volare in mongolfiera non sarà affatto terrificante come esperienza, molto meglio che salire su un grattacielo. Tra l’altro il giro in mongolfiera è molto più rilassante di un volo in aereo in quanto non si verificheranno mai movimenti bruschi o repentini, tutto il volo sarà guidato e accompagnato dal vento, si avrà tutto il tempo per scattare foto e girare video nella tranquillità del contesto.