Visitare Roma in mongolfiera
Programmare una visita a Roma non è un gioco da ragazzi. La fitta offerta di luoghi di interesse a livello internazionale rende la Città Eterna una delle mete preferite da qualsiasi turista. Ecco alcune indicazioni per organizzare una visita a Roma, una selezione di attività e luoghi da visitare per riuscire a godere al massimo della bellezza della città.
Visitare Roma, pernottare e godersi un tour in mongolfiera: 8 suggerimenti
- Roma offre infinite soluzioni per pernottare, dai famosi hotel stellati del centro alle più innovative abitazioni private in formula B&B. Per gli spostamenti in centro vi è la comodissima Metro e una rete di trasporti pubblici o taxi in superficie che permettono di gustare della vista parziale della città.
- Individuare un tour tematico di proprio interesse per riuscire a visitare i luoghi principali. Si possono organizzare per giorni: tour a piedi nel centro; tour di Roma antica; tour nei luoghi dell’architettura moderna e contemporanea; tour dei musei e via dicendo.
- Munirsi di una cartina dettagliata e di un navigatore, prevedere l’utilizzo dei mezzi pubblici per gli spostamenti o se preferito, lo sharing di motorini elettrici e biciclette.
- La cucina italiana in genere e romana nel particolare, sono di una ricchezza infinita e di una varietà assoluta. Sarà facilissimo trovare dove gustare piatti tipici delle tradizioni culinarie locali e sorseggiare un ottimo caffè romano nei bar, ristoranti, trattorie o pizzerie che tempestano tutta la città.
- Oltre alle attrazioni turistiche più famose, Roma è colma di luoghi sconosciuti a molti. Scovarli e visitarli è un’attività culturale originale e curiosa: il Quartiere Coppedè, il quartiere ebraico, Porta Portese, Il famoso buco della serratura del portone della Villa del Priorato di Malta all’Aventino e tantissimi altri da scoprire.
- Per passare una giornata indimenticabile all’insegna dell’avventura, della natura e della cultura, si può organizzare un’esperienza straordinaria comeun giro in mongolfiera . Sorvolare la Valle del Tevere e la campagna romana , un affascinante viaggio tra le rovine millenarie, i siti archeologici e natura incontaminata. ll costo di un giro in mongolfiera non è assolutamente proibitivo e l’esperienza è semplicemente straordinaria. Potrebbe essere un’attività da svolgere in apertura o chiusura della propria vacanza o anche un regalo tanto sorprendente quanto gradito. Il giro in mongolfiera a Roma non delude mai nessuno.
- Per chi dispone di qualche giorno in più, potrebbe essere interessante anche una gita fuori porta alla cittadina papale di Castel Gandolfo con il suo lago e alla Villa D’Este di Tivoli. Nel territorio che circonda Roma si trovano molti altri luoghi di notevole interesse artistico, storico e naturalistico.
- Visitare le ville e i parchi romani è una bellissima passeggiata anche nelle giornate invernali. Grazie al clima mite e alla prevalenza di cielo sereno sarà possibile passeggiare per i viali di Villa Borghese, Villa Celimontana, Villa Torlonia e di altre ville un tempo sede delle residenze storiche di nobili famiglie.